Estetica dell'improvvisazione by Alessandro Bertinetto;

Estetica dell'improvvisazione by Alessandro Bertinetto;

autore:Alessandro, Bertinetto; [Bertinetto, Alessandro ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Filosofia, Saggi
ISBN: 9788815369062
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2021-08-15T00:00:00+00:00


5. L’improvvisazione come prodotto: pittura, scultura e letteratura

Questione spigolosa è la rilevanza estetica dell’improvvisazione nelle pratiche artistiche non-performative, dove solitamente il fruitore non fa esperienza diretta dell’attività dell’artista, ma del suo prodotto. In queste arti – fotografia e cinema, letteratura e poesia non-performativa, pittura e scultura, architettura e design ecc. – solitamente processo e prodotto non coincidono e l’esperienza estetica del fruitore si accende quando l’azione dell’improvvisatore è già terminata. Quale contributo può essere offerto da queste arti all’estetica dell’improvvisazione?

L’intuizione che voglio esplorare è che in questo campo l’improvvisazione può essere non solo una tecnica di produzione artistica, bensì un aspetto cruciale del tema estetico dell’opera. Il quale prende la forma di un invito a fruire l’opera in modo partecipativo e interattivo in quanto presentazione, per così dire per delega, del produttore e manifestazione di una particolare modalità di produzione focalizzata sull’articolazione di una grammatica artistica della contingenza. Cominciamo dalla pittura.

Si possono praticare modalità performative di improvvisazione pittorica dipingendo davanti a un pubblico ed eventualmente interagendo con altri performer (musicisti, danzatori, attori). Sebbene il prodotto sia ontologicamente distinto dal processo, qui il tema estetico sembra essere il sorgere dell’opera attraverso l’interazione tra l’artista, i materiali ed eventuali altri performer. È il lavoro in fieri, la performance appunto, a costituire il fuoco dell’apprezzamento estetico. Conclusa la performance, resta un prodotto che può assumere valore artistico autonomo.

È questo il caso dei due esempi comunemente addotti come paradigmatici dell’improvvisazione pittorica: l’action painting di Jackson Pollock e la pittura di Picasso, ritratti – il primo dal film di Hans Namuth (1950)[106], il secondo da quello di Henri-Georges Clouzot (1956)[107] – come performer che improvvisano le loro opere in fieri. Il pittore diviene qui attore: le opere d’improvvisazione non sono tanto i quadri prodotti dall’azione pittorica, i quali hanno assunto un proprio valore artistico (ed economico) e possono essere contemplati al MoMA o altrove; le opere sono le performance filmate del pittore americano, che danza su una superficie facendo colare (dripping) la vernice che produce aleatoriamente i tipici ghirigori dei suoi dipinti, e del pittore malaghegno, che crea, e continuamente modifica, il senso delle sue figure attraverso fantasiose costruzioni e cancellature.

Anche trascurando il lavoro di montaggio cinematografico che trasforma lunghe e ripetute sessioni di lavoro in pochi minuti di spontanea magia creativa, l’aura d’improvvisazione che acquisiscono le opere dei due pittori è dovuta ai filmati che le presentano come espressione diretta e immediata, oltre che in continua evoluzione, degli artisti. Sotto il profilo ontologico, la differenza tra performance e opera (in senso oggettuale) è però netta[108]. Dato che il performer non può tornare sui suoi passi, la performance improvvisata non può essere corretta. La revisione riguarderà semmai i risultati della performance, per esempio i suoni registrati. Invece, il pittore può tornare sui suoi passi e l’opera-oggetto può subire ogni tipo di trasformazione, sino a quando l’artista non decida di considerarla finita (e, indipendentemente dall’artista, anche successivamente). Come si evince dai filmati è esattamente quanto accade con Pollock e in modo ancor più evidente con Picasso: in ogni fase del loro lavoro i due artisti continuamente modificano quanto dipinto in precedenza.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.