Il rapporto Dasgupta by Partha Dasgupta

Il rapporto Dasgupta by Partha Dasgupta

autore:Partha Dasgupta [Dasgupta, Partha]
La lingua: ita
Format: epub
editore: DEAGOSTINI LIBRI
pubblicato: 2024-03-05T12:00:00+00:00


16

L’arbitraggio degli asset

Abbiamo avviato il nostro discorso osservando che tutti noi siamo gestori di asset, e che la gestione degli asset richiede un confronto tra diversi portafogli in un arco temporale o in un momento specifico. Un confronto, cioè, tra opportunità di investimento alternative. Detto ciò, nessuno vede il mondo da una sola prospettiva. Ciascuno di noi ha un ruolo privato, ma di tanto in tanto considera il mondo anche in qualità di cittadino. Questa distinzione è alla base del Rapporto, e spiega perché le persone si lamentino dei comportamenti collettivi che causano la disuguaglianza d’impatto, ma allo stesso tempo vi contribuiscono.

Immaginiamo quindi, per maggiore concretezza, che nel loro ruolo di gestori di asset privati gli individui desiderino massimizzare la propria ricchezza personale e il valore dei titoli azionari ai rispettivi prezzi di mercato, ma in qualità di cittadini apprezzino (e votino a favore di) programmi economici che tutelano e promuovono il benessere della società. Quest’ultimo atteggiamento significa che, in veste di cittadini investitori, gli individui valutano le opportunità di investimento in termini di prezzi contabili. Poiché i mercati danno poco valore alla natura, il portafoglio di un investitore privato non contiene molti investimenti che la tutelino (i cosiddetti progetti “green”), mentre il cittadino investitore predilige i portafogli che ne contengono di più. In entrambi i casi, cioè sia che l’individuo agisca da investitore privato o in qualità di cittadino investitore, il suo obiettivo è sempre quello di massimizzare il valore del suo portafoglio di asset. La grande differenza tra questi due tipi di investitore, però, sta nelle loro convinzioni su quale sia il portafoglio in grado di massimizzare la ricchezza. Nel primo caso, si tratta di una ricchezza privata; nell’altro, di quella che abbiamo già definito ricchezza inclusiva. Ciò che distingue le due tipologie di ricchezza sono i prezzi utilizzati per valutare i beni capitali. Per capire meglio la differenza tra il ruolo “pubblico” e quello “privato” che tutti noi ricopriamo, supponiamo che il cittadino investitore sia interessato all’intero portafoglio globale di asset.1 In entrambi i casi, affermare che l’obiettivo di un investitore è massimizzare la ricchezza equivale a dire che il suo obiettivo è massimizzare il valore di un portafoglio fra tutti quelli tra cui scegliere.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.