Saper dire grazie by Camillo Regalia Giorgia Paleari

Saper dire grazie by Camillo Regalia Giorgia Paleari

autore:Camillo, Regalia,Giorgia, Paleari [Regalia, Camillo Paleari, Giorgia]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Psicologia, Farsi un'idea
ISBN: 9788815326867
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2016-10-14T22:00:00+00:00


La gratitudine nelle diverse fasi della vita

La gratitudine è un’esperienza particolarmente importante già in giovane età, per quanto, come osservato nel precedente capitolo, maturi gradualmente nel corso del tempo. Le evidenze empiriche mostrano che, laddove siano in grado di provarla, le persone più giovani possono sperimentare in modo significativo i benefici effetti della gratitudine.

Ad esempio sia nella prima che nella tarda adolescenza è emerso che quanto più i ragazzi sono in grado di essere grati tanto più riportano punteggi elevati in termini di stati affettivi positivi, di supporto sociale da parte dei pari e di soddisfazione in tutti gli ambiti di vita personale, relazionale e sociale. Non solo: è emerso che la gratitudine degli adolescenti si correla a migliori performance in ambito scolastico, a minori sentimenti di invidia o di depressione e a una più bassa adesione a valori di tipo materialistico. Anche alcuni risultati di tipo longitudinale vanno nella stessa direzione e confermano l’ipotesi che la gratitudine favorisca un migliore adattamento sociale e psicologico.

È noto inoltre che gli adolescenti e i giovani sono una parte della popolazione particolarmente a rischio di condotte autolesive e/o pericolose. Anche in queste situazioni il potere protettivo di un orientamento grato nei confronti della vita emerge con evidenza. Ad esempio, alcuni lavori hanno mostrato che la disposizione alla gratitudine può svolgere una funzione protettiva da pensieri e da piani suicidari rafforzando sia il senso di autostima degli adolescenti, sia la capacità di dare un senso alla propria esistenza. Così come è stato riscontrato che avere un atteggiamento positivo e grato nei confronti della vita in generale si associa ad una maggiore astinenza da condotte sessuali a rischio e dall’uso di alcol o droghe.

Risultati che documentano gli effetti positivi della gratitudine sono riscontrabili anche in altre fasi della vita. Le persone adulte possono godere degli effetti benefici dell’esperienza della gratitudine e sviluppare un atteggiamento e uno stile di vita più ottimista, più salutare e più gratificante per sé e per gli altri. Se passiamo al periodo finale dell’esistenza – ossia all’età anziana – le riflessioni e i risultati delle ricerche, anche se ancora limitate, sono altrettanto incoraggianti e degni di considerazione. Il sentimento di gratitudine può essere particolarmente importante per le persone anziane, perché le può sostenere nel compito cruciale di questa fase: il raggiungimento di un’integrità esistenziale che contrasti i rischi del cinismo e della disperazione. Pensare alla vita con un atteggiamento positivo e grato rende ad esempio meno spaventosa la morte, perché esprime la consapevolezza che la vita sia stata vissuta bene, al di là delle alterne fortune che la possono avere caratterizzata. Le persone anziane sono chiamate a fare un bilancio esistenziale: essere grati per quello che la vita ha offerto è un fattore protettivo che consente anche di accettare con maggiore serenità le malattie, gli impedimenti progressivi e le perdite che di solito accompagnano questo periodo. Il sentimento di gratitudine permette di dare valore al passato e, aspetto non certo secondario, di valorizzare quanto di buono può esserci nel presente e nel tempo che rimane da vivere.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.