PsicOncologia by Juan Moises de la Serna

PsicOncologia by Juan Moises de la Serna

autore:Juan Moises de la Serna
La lingua: ita
Format: epub
editore: Babelcube Inc.
pubblicato: 2018-01-05T00:00:00+00:00


Capitolo 3. Relazione del Cancro con lo Stress

Tra il mondo psichico e la salute fisica esiste una duplice relazione, cioè le interrelazioni tra questi sistemi permettono di spiegare la relazione tra le malattie fisiche e il nostro modo di pensare ed agire.

La conoscenza di questa interrelazione tra il corpo e la mente risale ai tempi degli antichi greci. Recentemente è stata scoperta l’esistenza di un circuito che relaziona entrambi attraverso il sistema P.N.I.E. (PsicoNeutroImmunoEndocrinologico), nel quale sono connessi il sistema psicologico, neuronale, con il sistema immunitario e l’endocrino, per cui, l’alterazione di uno va ad influire su tutti gli altri.

Per poter curare un paziente, non basta realizzare un intervento specifico sul sistema danneggiato o coinvolto, ma si deve effettuare un intervento globale su diversi sistemi da una prospettiva della medicina psicosomatica in modo da rinforzare l’organismo e aiutarlo ad affrontare il trattamento e migliorare la salute.

Un caso prototipo è rappresentato dallo stress; quest’ultimo è definito come una reazione naturale di difesa dell’organismo per affrontare una situazione caratterizzata da un ritmo intenso. Queste situazioni denominate fattori di stress possono provenire sia dall’esterno che dall’interno.

– I fattori di stress esterno, riferiti ad elementi individuali come stimolazione intensa di luce o suono; o a situazioni in cui l’individuo deve dare una risposta rapida ed adeguata, per esempio, durante un esame.

I fattori di stress interno o psicologico, riferiti alla valutazione personale come stressante e non dalle situazioni che bisogna affrontare. Così, una persona può considerare una situazione stressante e valutarla come insopportabile, in cui deve fare un discorso di fronte ad un grande pubblico, mentre per un’altra no.

La componente psicologica dello stress si può modificare, imparando a cambiare la valutazione delle situazioni. Ad esempio, passando dall’essere opprimente al trasformarsi in una sfida da superare come parte del suo sviluppo professionale. Questa nuova visione della stessa situazione fa sì che nel momento di affrontarla, i livelli di stress psicologico siano minori e possa conseguire un miglior risultato nel suo sviluppo.

Lo stress che richiede una risposta d’azione o omissione da parte di una persona di fronte ad una situazione di manaccia, comporta una serie di risposte fisiologiche quasi immediatamente, tra cui:

Nell’ambito psicologico provoca un’accelerazione di pensiero che può comportare confusione o, persino, un blocco.

Nel sistema nervoso, suddiviso in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico (che collega il sistema centrale con il resto dell’organismo). All’interno di quest’ultimo vi sono il sistema nervoso somatico (incaricato di trasmettere l’informazione sensoriale) e il sistema nervoso autonomino (all’interno del quale si producono innervazioni che partono dal sistema nervoso centrale e regolano i vari organi, viscere, ghiandole e muscoli lisci). Il sistema nervoso autonomo al suo interno è suddiviso in sistema simpatico e sistema parasimpatico:

Il sistema simpatico viene colpito in situazioni di stress con un aumento dell frequenza cardiaca, inibizione dell’attività digestiva, rilascio di glucosio da parte dei reni e rilassamento della vescica.

Il sistema parasimpatico, invece, viene attivato in situazioni di rilassamento che comporta uan riduzione della frequenza cardiaca, incremento dell’attività digestiva, stimolazione della vescica biliare e contrazione della vescica.

Nel sistema



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.