La formula della longevità by Riccardo Chiaberge

La formula della longevità by Riccardo Chiaberge

autore:Riccardo Chiaberge [Chiaberge, Riccardo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Neri Pozza


Deviare il traffico

Dopo mesi di rifiuti e di umiliazioni, Favaloro deve arrendersi all’evidenza: l’Argentina non è ancora, e forse non sarà mai, un paese per scienziati. E con Antonia riprende il volo per Cleveland, dove i colleghi lo accolgono a braccia aperte. Senza di lui, non era pensabile condurre la battaglia decisiva contro la malattia coronarica. René ha fretta di mettersi all’opera, a costo di bruciare le tappe. Gli animali da laboratorio non lo interessano: hanno le arterie troppo piccole, e non soffrono di aterosclerosi. Bisogna sperimentare direttamente sui pazienti, naturalmente con il loro consenso. La scelta cade su persone che si sono già sottoposte senza successo alla tecnica di Vineberg, e non hanno nulla da perdere. Primo tentativo: tagliare la coronaria per tutta la lunghezza dell’ostruzione e allargarla con una “toppa” ricavata dal tessuto del pericardio. Sembra logico: se allarghi il diametro dell’arteria, il sangue dovrebbe scorrere piú agevolmente. Il problema è che la toppa stimola la formazione di trombi, con esiti fatali. Sette pazienti su dieci non ce la fanno, soprattutto quelli che hanno una lesione nel tronco comune della coronaria sinistra. Un tasso di mortalità che lo stesso Favaloro definisce “tragico”. Allora cambia metodo: recide il segmento malato della coronaria e lo rimpiazza con un tratto di safena, una vena della gamba. Niente da fare, i trombi si moltiplicano. Ma il dottore argentino non si perde d’animo. Del resto è in buona compagnia: prima di lui la storia della cardiochirurgia è disseminata di fallimenti e di cadaveri. René ci rimugina su nelle sue notti insonni, dopo l’ennesima sconfitta al tavolo operatorio, poi di giorno ne discute col collega Mason Sones. Ci sarà pure qualcosa a cui nessuno ha ancora pensato. Perché, per esempio, non trattare la circolazione sanguigna come il traffico automobilistico? Quando una strada è congestionata, si aggira l’ingorgo dirottando le auto su un percorso alternativo. Quello che in inglese si chiama bypass. Ecco la folgorazione: facciamo come la polizia stradale, deviamo il sangue in modo da fargli scavalcare l’intoppo che blocca l’arteria. L’idea è prendere un pezzo di vena della gamba e usarlo come ponte tra l’aorta e l’arteria occlusa. Il candidato è un signore di cinquantasette anni, che ha la coronaria destra totalmente bloccata. Il 9 maggio 1967 è il grande giorno: Favaloro e Sones si mettono al lavoro, trattenendo il fiato, col paziente collegato alla macchina cuore-polmoni. Per molte ore tagliano, cuciono, innestano, finché – miracolo! – i rami della coronaria destra si gonfiano di sangue.

Nel giro di pochi giorni, il malato va a passeggio sorridente per i corridoi della clinica senza la minima traccia di angina. E quando gli fanno l’angiografia di controllo, i due chirurghi restano sbalorditi: sotto i loro occhi, il sangue scorre impetuoso attraverso la vena-ponte direttamente nella coronaria, per poi sfociare nel cuore, ridando vita al muscolo sfibrato dalla malattia. Sembra di vedere un pesce boccheggiante che viene ributtato in mare e ricomincia a nuotare. Per quanto azzardata, l’operazione ha fatto centro, e cambierà per sempre il corso della medicina.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.