Cosa ci fa restare insieme? by unknow

Cosa ci fa restare insieme? by unknow

autore:unknow
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Psicologia, Aspetti della psicologia
ISBN: 9788815303370
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2011-10-14T22:00:00+00:00


3. Il piano interpersonale e intrapersonale

Un altro modo, altrettanto utile, per pensare al funzionamento di coppia in questi termini può essere quello di inquadrare nel qui e ora di una data situazione ciò che la coppia sta vivendo. In questo caso, infatti, oltre a cercare di comprendere il «processo», può essere altresì vantaggioso comprendere su quale livello di organizzazione affettiva si attesta la relazione, ovvero avere una sorta di fotografia del momento in cui si trova la coppia.

Vediamo, per esempio, cosa accade nel caso in cui una persona abbia difficoltà a connettersi con lo stato mentale del proprio partner, perché non ha acquisito la capacità di regolare i propri stati emotivi, come accade nelle esperienze infantili connotate dall’assenza o carenza di rispecchiamento empatico [Fonagy 2006; Clulow 2009a]. Questa persona si trova senza dubbio in una situazione complessa, poiché non è in grado di esprimere, gestire e utilizzare le emozioni in modo adeguato e quindi non sorprende che la disregolazione[2] e la disconnessione relazionale (caratterizzata dal non incontro delle due menti) tendano a presentarsi congiuntamente.

Il rapporto bidirezionale fra questi due elementi è spesso sottostimato; infatti, è possibile che la disregolazione emotiva possa esercitare un effetto negativo sulle interazioni di coppia, generando, ad esempio, frequenti disconnessioni e un costante e faticoso tentativo di uno dei partner di riparare il contesto relazionale, attraverso una modificazione del proprio stato di regolazione emotiva per riconnettersi al partner.

Se, per esempio, un partner ha difficoltà nel gestire gli impulsi e nel leggere i propri stati emotivi, è possibile che nella relazione non riesca a vedere la propria partecipazione alle situazioni di conflitto e che tenda ad agire d’istinto, per poi pentirsi dei propri agiti. Le frequenti rotture tra i partner determinano così fenomeni di disconnessione emotiva per i quali l’altro partner potrebbe non cogliere lo sforzo del compagno di ripristinare un contatto e/o avvertire un totale distacco emotivo nei suoi confronti.

Un altro processo che potrebbe spiegare il rapporto bidirezionale fra la disregolazione emotiva personale e la disconnessione relazionale potrebbe essere la dissonanza tra le differenti strategie di regolazione emotiva dei partner. Ciò si verificherebbe quando la regolazione emotiva, pur funzionando a livello individuale, diviene disfunzionale a livello relazionale; in questo caso, non sono i fenomeni di disconnessione, quanto piuttosto l’interazione o la mancanza di congruenza fra le due strategie di regolazione emotiva personale a essere disfunzionali.

È infatti possibile, ad esempio, che ciò che un marito può sentire come una strategia di regolazione emotiva funzionale per se stesso – ad esempio, il bisogno marcato dei propri spazi di libertà individuale – possa essere percepito come disregolativo dalla moglie, che lo può avvertire come insensibile nei suoi confronti (si determinerebbe così una disconnessione). La moglie, per regolare il proprio stato di attivazione emotiva e riconnettersi a quello del partner, può cercare di parlarne con il marito utilizzando in tal modo una propria strategia preferenziale di gestione delle emozioni. Il partner potrebbe percepire la richiesta di conversazione come un segnale di disagio della moglie e potrebbe intensificare, quindi, gli scambi con quest’ultima per regolare il proprio stato emotivo riconnettendosi così alla partner.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.