Regole e caso by Paolo Legrenzi

Regole e caso by Paolo Legrenzi

autore:Paolo, Legrenzi [Legrenzi, Paolo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Psicologia, Voci
ISBN: 9788815335630
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2017-09-14T22:00:00+00:00


Antivulnerabilità

Pollock apre così alla post-modernità, in analogia alle tesi di Majorana commentate da Agamben. Possiamo concepire il progresso della modernità come una graduale eliminazione dell’incertezza dalla nostra vita. Le assicurazioni ci difendono dai rischi presenti in determinati scenari. L’incertezza, al contrario, non è assicurabile e si può affrontare solo con la protezione preventiva.

Il segreto della protezione è l’ammissione di non poter procedere alla scelta di una via sicura, e di dover accettare la differenziazione che prende in considerazione tutte le eventualità. Questa strategia non è intuitiva perché siamo abituati a scegliere quello che ci sembra «il meglio». Una strategia attendista è particolarmente difficile da adottare nella cultura odierna. Le persone, per lo più, sono inclini all’azione conseguente alla scelta, sono tendenzialmente ottimiste, egocentriche, superbe, se non narcisiste. Si è inclini, per ignoranza o per speranza, ad avere troppa fiducia in noi stessi e, talvolta, anche negli altri. Si pensa di sapere come stanno le cose. Si confida in quel che conosciamo, ma in realtà dovremmo allargare i nostri orizzonti, trovare direzioni inesplorate, nuove realtà. Se fiducia e speranze sono distribuite su più vie, se imboccheremo diverse strade, non una sola, saremo corazzati verso le delusioni. Anche perché l’incertezza non verrà mai del tutto eliminata. È interessante che l’ex governatore della Banca d’Inghilterra, Mervyn King, che ha attraversato, da studioso ma anche da «operativo», le ultime due crisi di questo secolo dichiari alla fine del suo recente saggio che nessuno dei modelli previsionali usati dalle banche centrali avrebbe potuto anticipare il formarsi di tali crisi perché siamo stati in presenza di «incertezza radicale». L’incertezza radicale, un concetto che King usa continuamente nel suo saggio, è quella che non possiamo catturare con modelli probabilistici. Ma è proprio la consuetudine a lavorare con tali modelli che ci rende impreparati, vulnerabili[13].

Non possiamo raggiungere un livello di maestria tale da assicurarci contro l’insuccesso, da renderci invulnerabili. Se non possiamo renderci invulnerabili, possiamo però, con l’aiuto della differenziazione, renderci antivulnerabili, che è altra cosa. L’antivulnerabilità contempla la delusione, anzi la anticipa trasformandola in possibili perdite ridotte, diluite nel tempo, e controbilanciate da altri guadagni.

Forse non si riuscirà mai a controllare alcune nuove fonti d’incertezza riconducendole, almeno approssimativamente, a rischi calcolabili. E tuttavia quello che oggi si chiama progresso funziona come il vento che ci trascina in avanti, mentre vediamo solo quello che è già accaduto. Mondi che sono sempre più dominati dall’incertezza prodotta da altri uomini, non trasformabile in rischi calcolabili. Solo quando tutto è finito, quando l’opera è terminata, allora, se è riuscita, ogni incertezza scompare. L’opera ci ha chiamato a sé, e ha voluto soddisfare le nostre speranze.

Tutta la questione era stata anticipata, anche se in modo metaforico, dal racconto della signora che, proprio nelle prime pagine de L’uomo senza qualità, accompagna durante una passeggiata il protagonista del romanzo-saggio.

La signora assiste a un incidente causato da un autocarro che tramortisce un viandante (siamo nella Vienna di circa un secolo fa). Si avvicina un signore che osserva:

«In questi autocarri pesanti che usano qui da noi il freno ha la corsa troppo lunga».



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.