Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti by Dina Guglielmi & Franco Fraccaroli

Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti by Dina Guglielmi & Franco Fraccaroli

autore:Dina Guglielmi & Franco Fraccaroli [Guglielmi, Dina & Fraccaroli, Franco]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Education, Administration, General, School Superintendents & Principals, Psychology, Industrial & Organizational Psychology
ISBN: 9788815265333
Google: h0XUjwEACAAJ
editore: Il Mulino
pubblicato: 2016-10-15T10:06:59+00:00


2. Rischio dipendenza da lavoro?

Un altro tema importante in relazione al benessere lavorativo è quello della dipendenza da lavoro. Le caratteristiche presentate in precedenza implicano che per ricoprire il ruolo del dirigente scolastico siano necessarie persone proattive, disposte a lavorare per lunghi periodi senza sosta, e sempre disponibili: dunque sono indispensabili alti livelli di motivazione verso la scuola, gli alunni e il bene collettivo. Tali esigenze appaiono per certi versi contrapposte e rendono il confine tra l’essere motivato e l’essere dipendente dal lavoro estremamente sottile. Sulla base di queste considerazioni, Simbula e Guglielmi [2013], in uno studio sui dirigenti scolastici italiani, hanno indagato il confine tra l’impegno nel lavoro e la dipendenza dal lavoro in queste figure professionali, prendendo spunto dai costrutti di work engagement e di workaholism. L’engagement, definito come stato motivazionale positivo (già trattato nel capitolo 2), si contrappone al workaholism, che descrive uno stato psicologico caratterizzato dal fatto di lavorare eccessivamente e in maniera compulsiva a causa di una spinta interiore cui non è possibile resistere. Il lavorare eccessivamente descrive la componente comportamentale del workaholism e mostra come i workaholics tendano a dedicare una quantità di tempo e di energie al lavoro eccessiva, oltre a quanto è necessario per raggiungere gli obiettivi organizzativi. Il lavorare compulsivamente descrive la componente cognitiva del workaholism e fa riferimento al fatto che i workaholics sono ossessionati dal loro lavoro, pertanto pensano in maniera costante ad esso, anche quando non lavorano.

Sebbene i workaholics siano spinti a lavorare duramente da una pulsione interna, simili dipendenze possono essere favorite da situazioni particolari, come ambienti di lavoro altamente competitivi o aspettative di ruolo poco chiare. A tal proposito, la già citata riforma dell’autonomia scolastica prima, e la legge 107 oggi, hanno reso i dirigenti scolastici dei veri e propri manager della propria scuola. Il fatto di rispondere a maggiori responsabilità di risultato e al contempo di disporre di poche risorse attraverso cui raggiungerlo, potrebbe favorire comportamenti workaholics. I risultati dello studio di Simbula e Guglielmi mostrano che nel campione di dirigenti coinvolti il comportamento workaholic si associa a problemi di salute e al conflitto lavoro-famiglia, mentre appare negativamente relazionato alla soddisfazione lavorativa e alla percezione di equità. Il work engagement mostra un pattern di associazioni opposto, nonché un impatto positivo sulla percezione dei colleghi. I risultati dello studio mostrano inoltre che l’impegno e la motivazione tipica dei lavoratori engaged non si trasformano in compulsione al lavoro, confermando come i dirigenti scolastici siano per la maggior parte engaged e non workaholics.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.