Strategie per scrivere bene a scuola e nella vita: Come ideare, sviluppare, arricchire, rivedere e abbellire i nostri scritti (Italian Edition) by Mario Polito

Strategie per scrivere bene a scuola e nella vita: Come ideare, sviluppare, arricchire, rivedere e abbellire i nostri scritti (Italian Edition) by Mario Polito

autore:Mario Polito [Polito, Mario]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Educational Psychology, Vicenza, Email: [email protected]
pubblicato: 2014-10-04T22:00:00+00:00


Tav. 52. I “copioni” come sequenze stabili di pensiero e di comportamento.

Consideriamo alti esempi di copioni più semplici:

Essi sono: il nesso causa-effetto (“La carestia provocò numerose conseguenze”), il percorso verso la meta (“Possiamo comprendere meglio tale impostazione se percorriamo le tappe della sua evoluzione teorica”), lo stimolo verso uno scopo al fine di raggiungere un risultato (“Lavorava duramente per conseguire l’affermazione delle sue capacità e il successo”) e nella successione temporale degli eventi (“Prima avviene questo. Poi accade quest’altro. Alla fine succede questo”).

Cerchiamo adesso di individuare la successione delle azioni intrinseche nei seguenti temi: “Una gita in campagna”; “Una visita a un museo”.

Il copione della “Una gita in campagna” prevede una sequenza di azioni come le seguenti: si vive in città, si parte dalla città e si giunge, dopo un po’, in campagna, si apprezza la differenza, si fa qualcosa all’aria aperta, come un picnic, si fanno incontri inusuali con qualche animale, si osserva il lavoro nei campi, alla fine si torna in città, si racconta l’evento a qualcuno, descrivendo le proprie differenti emozioni.

Un altro esempio.

Il copione della “Visita a un museo” prevede una successione di azioni come le seguenti: si sceglie un particolare museo da visitare, si va, si entra, si comincia la visita, si segue un itinerario, si vedono cose molto belle e preziose, si rimane colpiti o affascinati da qualche oggetto, si scambiano delle impressioni e opinioni, si termina il giro, si esce e si torna a casa e si racconta l’evento a qualcuno o si scrive qualche appunto sul diario.

Per comprendere bene il concetto di “copione” bisogna considerare i verbi come concetti ricchi di informazioni da “spremere”.

I verbi, infatti, indicano delle azioni ordinate e coerenti.

Tali azioni possono essere considerate come “copioni”, cioè come delle sequenze stabili di comportamenti o come di connessioni concettuali.

Ad esempio, il verbo “viaggiare” permette di individuare il copione sottostante: chi viaggia? Dove è diretto? Le ragioni del viaggio? Che mezzo sta usando? Quando parte e quando arriverà? Quanto tempo ci metterà? Viaggia da solo o in compagnia? Che cosa fa mentre viaggia? Quali sono le emozioni che prova? Che cosa si aspetta?

Consideriamo un altro esempio e cerchiamo di individuare le azioni implicite nel verbo “cercare”.

Possiamo distinguere: la persona che cerca, l’intenzione della sua ricerca, le sue ipotesi, i mezzi usati, il metodo, l’itinerario, l’oggetto di indagine, le altre persone che collaborano, il risultato della ricerca.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.