Storia d'Italia, crisi di regime e crisi di sistema by Massimo L. Salvadori

Storia d'Italia, crisi di regime e crisi di sistema by Massimo L. Salvadori

autore:Massimo L., Salvadori [Salvadori, Massimo L.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Storia, Contemporanea
ISBN: 9788815316752
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2013-10-14T22:00:00+00:00


4. Il carattere «dimidiato» del PCI togliattiano di fronte allo Stato e al sistema democratico

Esaminando il periodo seguente il 1948, l’anno che vide entrare in vigore la Costituzione repubblicana e segnò la fine del periodo della transizione postfascista e l’inizio del sistema bloccato – il terzo nella storia d’Italia – quale conseguenza della grande vittoria elettorale della Democrazia Cristiana, si vede chiaramente come la leadership togliattiana del PCI abbia improntato la propria azione a criteri di piena legalità. Possiamo persino parlare di una accentuata avversione del togliattismo verso le ideologie e la prassi del sovversivismo e del ribellismo, che avevano avuto invece radici profonde in filoni della precedente tradizione non solo dell’anarchismo, del socialismo massimalistico e del sindacalismo rivoluzionario, ma anche del repubblicanesimo in particolare romagnolo. Togliatti ipotizzava un confronto violento generale solo in due condizioni: la rottura dell’ordine democratico-repubblicano ad opera di forze reazionarie e la rottura degli equilibri internazionali ovvero lo scoppio della guerra tra il mondo socialista e quello capitalista. L’avversione al sovversivismo ribellistico poggiava su caratteristiche della leadership di Togliatti sulle quali occorre soffermarsi.

Il leader comunista fra il 1944 e il 1948 aveva assestato il «partito nuovo» da lui creato su tre idee chiave: 1) che il socialismo avrebbe potuto fondarsi unicamente sulla raggiunta capacità del movimento operaio di «gestire» efficacemente la macchina produttiva e statale e che quindi il ribellismo e il sovversivismo fossero non solo inefficaci ma profondamente diseducativi per le masse (le radici di questa concezione erano riconducibili alle tematiche «produttivistiche» della cultura politica comunista dell’«ordine nuovo» nel primo dopoguerra); 2) che, date le implicazioni della collocazione internazionale e le condizioni sociopolitiche dell’Italia, non fosse ipotizzabile una via insurrezionale di tipo greco (da ciò il contrasto con l’impostazione di Pietro Secchia); 3) che il successo della via del comunismo italiano al socialismo fosse affidato a due fattori «strutturali», uno di ordine interno e l’altro di ordine internazionale, che avrebbero finito per saldarsi: a) la debolezza storicamente congenita del capitalismo e delle classi dirigenti borghesi italiane (l’incapacità di esercitare una egemonia progressiva); b) la superiorità politica, socioeconomica ed etica del mondo comunista in costruzione e in espansione, la quale avrebbe finito per favorire in maniera sostanziale anche la marcia del comunismo verso la costruzione dell’ordine socialista in Italia e in Europa.

Da questi tre elementi discendevano convinzioni ideali e conseguenze pratiche del massimo rilievo. La rivoluzione era per Togliatti un «processo» di maturazione, nel corso del quale l’azione della presa del potere avrebbe dovuto essere preparata senza forzature e improvvisazioni. Data la necessità storica da un lato del declino del capitalismo nazionale e mondiale e dall’altro dell’ascesa del socialismo internazionale, secondo Togliatti (che in ciò seguiva di fatto assai da vicino, nel nucleo metodologico, quelle che erano state la posizione della socialdemocrazia tedesca nell’era guglielmina e l’impostazione teorica del Kautsky nella sua fase rivoluzionaria) il movimento operaio italiano e il suo partito guida non solo potevano ma anzi dovevano utilizzare le istituzioni democratiche parlamentari e le competizioni elettorali per mettere le più ampie radici possibili nella società civile.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.