Motivarsi by Angelica Mo;

Motivarsi by Angelica Mo;

autore:Angelica, Mo; [Moè, Angelica ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Psicologia, Universale Paperbacks il Mulino
ISBN: 9788815366672
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2021-08-15T00:00:00+00:00


Impotente: mancanza di abilità, se riesco non è merito mio

Vergogna, apatia (non sono portato, non valgo…)

Evitamento, ritiro

Negatore: sono bravo, se sbaglio non è colpa mia

Orgoglio, rabbia (riesco sempre… a volte qualcuno mi ostacola)

Evitamento di compiti in cui si teme di non essere capaci

Pedina: le cose vanno come devono andare, io non c’entro

Sorpresa, rassegnazione (è andata!: bene o male…)

Passività

Gli stili attributivi sono quindi le modalità tendenzialmente stabili con cui spieghiamo la nostra riuscita e gli eventuali fallimenti (e anche il successo/insuccesso altrui). Sono importanti perché direzionano la motivazione futura portando a rimotivarsi o a disperare e dubitare di riuscire in futuro [Weiner 1985].

Come è possibile osservare nella tabella 5.1, riconoscere l’impegno (o la sua mancanza) favorirebbe il reinvestire tempo ed energie in futuro, nella speranza di riuscire. Viceversa, riconoscere di non essere portati, essere sfortunati, non venire sostenuti o capiti, ovvero pensare che fattori esterni a sé o comunque poco controllabili siano all’origine dei più o meno buoni risultati porterebbe ad abbattersi riducendo la motivazione futura verso compiti o ambiti simili. A mediare la relazione fra lo stile attributivo e il successivo comportamento sarebbe il vissuto emotivo che consegue alla spiegazione causale e anche orienta il successivo ri- o demotivarsi. In particolare, un senso di colpa costruttivo (avrei potuto fare o impegnarmi di più) spingerebbe a rimotivarsi per rimediare. In tutti gli altri casi le emozioni porterebbero a forme diverse di evitamento, ritiro o passività, ovvero a perdere motivazione in seguito agli insuccessi.

Abbiamo visto che gli stili attributivi sono «tendenzialmente stabili», il che significa che potrebbero anche essere modificati. Ciò avverrebbe attraverso una serie di modalità, fra cui le più efficaci riguardano forme di elaborazione, riflessione e confronto che portino a interrompere circoli disfunzionali quale quello rappresentato nella figura 5.1 (a sinistra).



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.