La didattica a distanza: Funziona, se sai come farla (Italian Edition) by Luca Toselli

La didattica a distanza: Funziona, se sai come farla (Italian Edition) by Luca Toselli

autore:Luca Toselli [Luca Toselli]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Sonda
pubblicato: 2020-11-02T00:00:00+00:00


LE DOMANDE CAPOVOLTE

La lezione-incontro consisterà nel riattivare le competenze degli studenti, con alcuni elementi di spiegazione che prenderanno più che altro spunto dalle perplessità o dai punti deboli dei ragazzi. Tutta la parte di spiegazione viene molto demandata a ciò che si può trovare in rete e che l’insegnante propone agli studenti di guardare individualmente in asincrono rispetto alla classe.

Il rapporto in classe docente-discente viene quindi totalmente capovolto (la flipped classroom ), non solo perché le ore in presenza non sono dedicate troppo alle spiegazioni, che peraltro risulterebbero molto faticose su un monitor se durano più di 15 minuti, ma perché agli studenti chiederemo non di rispondere a delle domande, come nelle tradizionali interrogazioni, ma di formulare a loro volta delle domande non generiche al docente, attinenti allo studio svolto e presentate sempre con un preambolo. La valutazione in questo caso dipenderà dalla pertinenza e dalla complessità della domanda: è evidente a qualsiasi giornalista o moderatore di conferenze che per porre alcune domande bisogna conoscere più che bene la materia di cui si parla.

Possiamo dire che è più difficile fare le domande giuste che non rispondere a quelle poste da altri, ecco perché inizialmente gli studenti non amano questa metodologia e preferiscono l’interrogazione classica, anche quando corrono il rischio di non saper rispondere alle richieste del docente. Istintivamente sanno che porre domande significa esporsi di più e rivelare così la propria impreparazione. Il docente può però tranquillamente permettere allo studente di guardare il libro di testo o i propri appunti mentre questi gli pone la domanda, perché poi gli chiederà ragione della sua domanda .

Sono molte le situazioni «capovolte» che si possono mettere in campo insegnando a distanza accettando, appunto, la metodologia di una «classe capovolta».

Nei prossimi paragrafi ne propongo alcune, senza alcu na intenzione esaustiva, ma come stimolo e spunto per ogni docente. Tutte sono state provate e verificate sul campo.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.