Didattica a distanza by Barbara Bruschi Alessandro Perissinotto

Didattica a distanza by Barbara Bruschi Alessandro Perissinotto

autore:Barbara Bruschi Alessandro Perissinotto [Alessandro Perissinotto, Barbara Bruschi]
La lingua: ita
Format: mobi
Tags: Saggi Tascabili Laterza
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2020-10-11T22:00:00+00:00


B. Approfondimento individuale

Si possono spegnere telecamere e microfoni, ma conviene che l’intera classe rimanga collegata e, soprattutto, che l’insegnante sia contattabile via chat per chiarimenti. La parte centrale della riunione è quella che si presta alla maggiore varietà di iniziative; quelle indicate di seguito sono le macro-categorie di attività che possono essere svolte; all’interno di esse, ognuno troverà spazio per inserire i lavori più adatti alla propria impostazione. Qui l’innovazione non si esprime solo sotto il profilo tecnologico, ma anche sotto quello didattico: se l’aula tradizionale (tipicamente priva di dispositivi informatici) impone esercizi tradizionali svolti con carta e penna e con le risorse che dentro quell’aula già ci sono (cartine murali, pannelli, giornali) o che vengono introdotte appositamente dagli studenti, la dimensione virtuale permette di andare oltre il testo scritto e di utilizzare le infinite risorse digitali per cimentarsi con altre forme testuali, dalla fotografia al video, dalla musica alla lettura ad alta voce. La DaD diventa così anche l’occasione per proporre, magari introducendo appositi corsi di supporto, quel minimo di alfabetizzazione informatica che spesso manca30.

In molte scuole e perfino in alcuni corsi universitari, l’assegnazione di compiti online è passata attraverso la via più semplice e più innaturale: far eseguire lavori ed esercitazioni su fogli di carta che sarebbero poi stati fotografati e inviati al docente per la correzione. Se si esclude l’ambito della scuola primaria, nel quale questa operazione ha sicuramente un senso, oppure gli ambiti in cui i compiti assegnati richiedono la scrittura di formule particolarmente complicate dal punto di vista grafico, il ricorso alla carta e alla sua successiva digitalizzazione appare quantomeno bizzarro. Vediamo dunque di che tipo sono le attività che possono essere proposte a rotazione (in venti minuti non è pensabile di assegnare più di una o due attività) all’interno del momento di approfondimento individuale.

B-I. Lettura autonoma di testi. In molte discipline vi è una parte della lezione d’aula che trascorre nella lettura di testi o di libri di testo; nella lezione online noi possiamo collocare le operazioni di lettura nello spazio di lavoro individuale: sarà questa l’occasione per far distogliere gli occhi dallo schermo e farli passare a un più riposante supporto cartaceo, per far ritrovare l’importanza del buon vecchio libro di testo o dei testi d’esame.

B-II. Visione/ascolto di materiali multimediali. Internet è pieno di immondizie, ma è anche colmo di risorse straordinarie e gratuite: matematici che spiegano teoremi, storici che narrano in maniera appassionata questa o quella battaglia, attori che leggono Dante o Leopardi facendo vibrare l’animo di chi li ascolta. Per l’insegnante, passare alla didattica assistita dalla rete significa anche entrare nell’ordine di idee di non essere l’unico tramite tra gli studenti e la conoscenza, di non essere l’unico autorizzato a spiegare. Possiamo selezionare per i nostri studenti i filmati che riteniamo più adatti per loro, il file audio con le letture o le musiche che vogliamo conoscano, perché quello della selezione dei materiali è un lavoro nobile quanto l’illustrare un certo argomento. Per cinque o dieci minuti, i nostri allievi sentiranno



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.