Corso di Erboristeria applicata by Sandro Morriconi

Corso di Erboristeria applicata by Sandro Morriconi

autore:Sandro Morriconi [Morriconi, Sandro]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2012-04-24T12:37:12+00:00


AMBRA

L’ambra suscita l’immagine della splendida pietra preziosa, ma in realtà è il prodotto di una ghiandola dei capodogli, che viene raccolto in mare perché galleggia e viene trascinato alla deriva sulle spiagge africane o asiatiche. Rinforza le tonalità fiorite, dà sfumature calde, orientali, appunto “ambrate”. L’origine dell’ambra era già nota a Marco Polo.

ARANCIO

Si usa nella preparazione dell’acqua di colonia classica, ce ne sono vari tipi estratti soprattutto da piante selvatiche, quello originale estratto dall’arancio amaro ha un costo iperbolico perché da un chilo di fiori si estrae solo un grammo di essenza. Un tipo meno raffinato si estrae anche dalla buccia. Serve anche per uso alimentare, l’acqua di fior d’arancio è alla base di molte ricette di dolci liguri e francesi. Se vi capita di incontrare in una composizione di profumo il Neroli, si tratta dell’essenza 67

molto rara ottenuto dai fiori di arancio amaro. Il nome gli viene da una gran dama della corte di Francia, Anna Maria de la Tremouille, principessa di Nerola, che faceva profumare i suoi guanti proprio con l’essenza di arancio amaro. Dalle foglie si estrae un’essenza odorosa chiamata “petit grain”. Fra i profumi moderni, hanno una base di fiori d’arancio i profumi per donna di Armani e di Enrico Coveri.

BERGAMOTTO

E un piccolo agrume tipico della Calabria, dove esistono anche le industrie per estrarne l’essenza. E’ una delle basi della profumeria ed entra in quasi tutte le fragranze alle quali si vuol dare un tono fresco. Si usa anche per accentuare l’abbronzatura, ma occorre molta attenzione poiché l’olio di bergamotto può essere nocivo, occorre che sia depurato di alcuni elementi dannosi per la pelle .

CANNELLA

E una spezia pregiata che si ricava dalla corteccia della pianta. E’ nota per l’uso che se ne fa in cucina: in profumeria si usa da poco, soprattutto abbinato alla vaniglia.

CAPRIFOGLIO

E Ia pianta romantica in gran voga nell’Ottocento, produce fiori profumatissimi la cui essenza ricorda un po quella del gelsomino. E’

considerato il fiore dei nati sotto il segno del Capricorno.

CEDRO DEI CARAIBI

E una pianta che cresce soprattutto in America. Particolarmente pregiato quello delle isole caraibiche e dell’America centrale.

68

Il profumo, contrariamente a quanto si pensa, non viene estratto dal frutto ma dal legno, che dà un olio balsamico molto persistente e delicato.

CICLAMINO

L’essenza si estrae dai fiori selvatici che crescono in montagna. Sono talmente rari che in pratica l’essenza naturale viene usata pochissimo ed è addizionata con quella sintetica.

CYPRUS

Non è un’essenza pura ma una base di essenze diverse, usata da secoli come base per molti profumi famosi. Esistono ormai molte varianti, comunque è costituita da una nota predominante ambrata, con aggiunta di note floreali come gelsomino, rosa e garofano.

ERICA

Questa pianta è abbastanza comune: si trova moltissimo anche nei boschi toscani, produce fiori bianchi che diventano viola in autunno. Diremo a titolo di curiosità che il legno viene ancora utilizzato per produrre le scope usate per spazzare le strade. Serve per fissare i profumi di tipo orientale ed è conosciuto col nome più poetico di “eau de bruyère”, acqua di brughiera.

FRAGOLA

Da qualche tempo vengono molto



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.