Senza Chiesa e senza Dio by Brunetto Salvarani

Senza Chiesa e senza Dio by Brunetto Salvarani

autore:Brunetto Salvarani [Salvarani, Brunetto]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Tempi Nuovi
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2023-11-15T00:00:00+00:00


La Chiesa dell’armonia

La necessità di essere chiesa locale che vive in una mutua comunione venne messa a fuoco dalla settima Assemblea plenaria della FABC, svoltasi a Samphran, in Thailandia, nel gennaio 2000. Celebrata subito dopo il Sinodo asiatico e la promulgazione dell’esortazione Ecclesia in Asia, con l’intento di celebrare il Grande Giubileo del 2000 sotto il tema generale Una chiesa rinnovata in Asia: missione di amore e servizio, quell’appuntamento rivestì un’importanza particolare, avendo l’obiettivo di presentare la tipologia di ecclesiologia vissuta nelle chiese asiatiche. La necessità di un’inculturazione nella missione di amore e servizio della Chiesa è diventata poi ancora più urgente alla luce delle sfide con cui il cristianesimo è chiamato a confrontarsi nell’Asia del terzo millennio, come, ad esempio, la crescente marginalizzazione ed esclusione di molti da parte della globalizzazione, il fondamentalismo diffuso e comunque in crescita, la dittatura e la corruzione nei governi, la distruzione ecologica e la militarizzazione crescente236. Secondo la visione della FABC, tali sfide colpiscono gruppi specifici di persone: i giovani, le donne, la famiglia, gli indigeni, i migranti e i rifugiati. Per farvi fronte, la FABC, dopo aver ribadito che ai suoi occhi “il dialogo è il modo di fare missione in Asia”, ritiene urgente promuovere l’asiaticità della Chiesa, che interpreta come un “dono speciale che il mondo sta aspettando”. Ciò significa che la Chiesa è chiamata a essere una realizzazione della visione e dei valori della vita in Asia, specialmente l’interiorità, l’armonia, un approccio olistico e inclusivo di ogni aspetto dell’esistenza. Alla luce della nozione di armonia, che costituisce l’anima intellettuale e affettiva, religiosa e artistica, personale e sociale sia delle persone sia delle istituzioni in Asia, il compito della Chiesa è di giungere a una maggiore consapevolezza del fatto che lo Spirito divino donatore di vita è attivo ben oltre le comunità cristiane, in tutto ciò che è buono e vero nelle altre religioni e tradizioni spirituali.

Quanto al dialogo, inteso come sintassi della linguistica ecclesiologica, esso conduce a una pragmatica dialogica, esigendo da parte dei cristiani una forma nuova di vivere la loro fede in relazione con l’universo delle diversità e del pluralismo religioso; e un inedito approccio alle religioni, in cui tutte siano viste come agenti e collaboratrici nel cammino verso il Regno. È necessaria, pertanto, una nuova spiritualità olistica (potremmo definirla, con il teologo vietnamita Peter Phan, una spiritualità kenotica237). Prima di tutto, il dialogo interreligioso non può essere separato dal dialogo interculturale, e viceversa. In secondo luogo, grazie al dialogo interreligioso, è un fatto che i muri che separano una religione dall’altra stanno cadendo rapidamente, tanto in termini sociali quanto in chiave esistenziale. Per raggiungere i suoi obiettivi, il dialogo interreligioso richiede alcuni atteggiamenti nei confronti dell’altro, come l’ospitalità generosa, l’apertura espansiva, il rispetto profondo, l’umiltà sincera, la disposizione genuina per ascoltare, apprendere e cambiare, e l’amicizia che tutto comprende. Ciò che è in gioco è una nuova spiritualità, una nuova maniera di essere cristiano, di essere religioso e spirituale. Anche se l’appartenenza istituzionale e l’impegno e il



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.