L'educazione sociale by Sergio Tramma

L'educazione sociale by Sergio Tramma

autore:Sergio Tramma [Tramma, Sergio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Manuali Laterza
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2019-02-15T00:00:00+00:00


4.3. I processi migratori

Migrare sempre, migrare ovunque. Le migrazioni costituiscono l’altro nome dell’umanità. Sono esperienze individuali e collettive che datano «dalla formazione della specie umana in Africa e dalla sua successiva espansione in altri continenti», proseguono ininterrottamente, e in una certa fase assumono la forma della «diffusione degli europei con le grandi scoperte geografiche»160. È un fenomeno nel quale si manifesta in maniera evidente la dialettica tra l’universalità (è un fenomeno da sempre e comunque presente, senza soluzione di continuità) e la particolarità (ogni volta si presenta con caratteristiche diverse e irripetibili). La sua caratteristica oggi sta «nella velocità con cui gli spostamenti avvengono e nei numeri»161. Ma da sempre i processi migratori sono un fenomeno complesso, che attraversa ed è attraversato, che genera ed è generato da altri processi; fenomeno analizzato in tale sua complessità, o in alcuni aspetti particolari (economico, culturale, psichico), da discipline molteplici e con molteplici implicazioni educative, che ovviamente non riguardano solo la scuola, cioè il comparto educativo formale per definizione. La scuola è stata ed è, soprattutto con i processi migratori attuali, il luogo dell’apprendimento delle competenze di base, in particolare comunicative, delle nuove generazioni nate in Italia da genitori stranieri o arrivate al loro seguito; ed è anche uno dei principali luoghi di decantazione e mediazione delle diversità, nel quale si verifica una multiculturalità di fatto, anche con forti tratti di interculturalità.

A questo proposito, al di là della scuola, non va dimenticato che le migrazioni producono un ampliamento della multiculturalità di fatto, un processo spontaneo, che anticipa o vive in parallelo agli approcci e alle politiche nazionali e locali, più o meno di tipo interculturale, assimilazionista, multiculturale. Tali modelli hanno delle implicazioni educative diverse: nel modello assimilazionista si delinea un’educazione intenzionale finalizzata a far acquisire i valori e i comportamenti, al limite i soli comportamenti, del contesto di arrivo dei migranti e/o dei loro discendenti; in quello multiculturale, l’educazione non può che tendere a far acquisire modelli e comportamenti riconducibili a quella della cultura e delle normative del paese d’arrivo, da una parte, pur mantenendo quelli del gruppo d’origine, dall’altra. Denso di implicazioni educative è anche il modello dell’interculturalità, che pone la questione della «integrazione equilibrata, che non annulla le diversità di chi arriva ma neanche snatura l’assetto socio-territoriale preesistente»162, e che «comporta un continuo scambio tra le culture immigrate e la/e cultura/e del posto. Partendo dal riconoscimento e dal rispetto delle diversità culturali, l’interculturalità è soprattutto dialogo, educazione alla convivenza, che risulta in un reciproco arricchimento»163. Detto questo, non sono taciute le difficoltà del modello interculturale, anche a causa di «un risveglio delle culture regionali» che «rende più complesso il problema della convivenza di più culture, alcune percepite come endogene, altre come esogene»164. Esistono spinte verso questi diversi modelli di rapporto tra processi migratori e territori di approdo che si dotano di politiche educative formali e intenzionali, ma accanto ad esse vi è un’educazione sociale diffusa che interagisce affiancandosi nella stessa direzione, quindi velocizzando il processo, oppure resistendo a tali spinte o opponendovisi del tutto.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.