Educare controvento by Franco Lorenzoni;

Educare controvento by Franco Lorenzoni;

autore:Franco Lorenzoni; [Lorenzoni, Franco]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788838945380
editore: edigita
pubblicato: 2023-03-09T23:00:00+00:00


Un viaggio musicale nel cosmo

Fabio Guindani, che collaborò da esterno ad una sua sperimentazione, racconta in Viaggio nel cosmo e altri viaggi19 il rigore che Nora chiedeva in questa particolare esplorazione guidata dalla pedagogia dell’immaginazione, come recita il sottotitolo di quel diario.

In una lettera rivolta alle ragazze e ragazzi della classe Nora fa il punto su cosa stia accadendo.

Nelle «riunioni musicali» – che era il modo in cui Nora nominava il laboratorio permanente in cui prendevano forma le sue proposte didattiche – stiamo cercando di «esprimere l’infinito con i suoni», ma i suoni che esprimono questo viaggio lontano dalla terra «dovranno comunicare ciò che ciascuno di voi ha dentro di sé, il desiderio di un mondo in cui le nostre speranze ed angosce trovino almeno uno sbocco creativo, ed anche la paura dello sganciamento dalla terra, che è la paura di ciò che ci attrae e il dubbio che forse in nessuna parte del cosmo ci sia veramente un’alternativa che ci porti verso ciò che desideriamo e speriamo».

La posta in gioco era assai alta e Nora sapeva bene che la meta era il viaggio stesso. Di fronte ad alcune difficoltà incontrate nel percorso, sentì dunque la necessità di mettere in luce ciò che non andava, con la schiettezza di cui era capace.

Di negativo permangono diverse cose, che non riguardano questa o quella riunione, ma direi tutte. La difficoltà di concentrarsi, la leggerezza (sottolineo, leggerezza) con cui alcuni considerano uno strumento musicale un giocattolo da toccare a sproposito; la leggerezza, quando è necessario il silenzio, con cui alcuni continuano tranquillamente a farsi i discorsetti personali come se in queste riunioni si potesse sprecare il tempo; le frasi che volano per dire le cose più inutili del mondo; la scarsa sensibilità con cui si pensa che, chissà per quale miracolo, tutto potrà andare nel migliore dei modi, mentre non si pensa che invece tutto va nel migliore dei modi nella misura in cui ognuno si sente investito della responsabilità individuale di collaborare perché il gioco riesca bene. C’è sempre l’idea alquanto rozza che tutto dipenda dagli altri e non da ognuno di noi.

Nora poteva rivolgere queste parole alle ragazze e ragazzi di quella scuola media di periferia perché lei in quell’audace impresa creativa che chiamava «gioco» ci stava tutta intera e non si risparmiava, non si dava pace, e si interrogava sempre sistematicamente su tutto.

Uno degli aspetti più interessanti del gioco espressivo – scrive ne Lo stregone nella scatola –20 è l’accelerazione dello sviluppo individuale, sia per ciò che concerne la socialità dei rapporti umani, sia per ciò che concerne la creatività. Ma se socialità e creatività sono potenzialmente insite in tutti, diversissimi sono i ritmi individuali attraverso cui si estrinsecano, poiché diversi sono i condizionamenti che ogni ragazzo ha accumulato fin dalla nascita.

È dunque necessario considerare

il pericolo che immediatamente sorge quando da prospettive lunghe e da soluzioni cronologiche aperte si passi a gestire l’attività dei ragazzi nella prigione di scadenze rigide. [...] Anche



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.