Due papi by Julián Herranz

Due papi by Julián Herranz

autore:Julián Herranz [Herranz, Julián]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EDIZIONI PIEMME
pubblicato: 2023-09-29T12:00:00+00:00


A Castel Gandolfo

Questi diversi livelli e ambiti di indagine furono confermati nella riunione congiunta che il papa volle avere e presiedere personalmente nella Villa di Castel Gandolfo, la mattina del 26 luglio 2012, con i membri della nostra Commissione e i rappresentanti della Magistratura e polizia vaticana attori nel processo: il giudice istruttore, professor Piero A. Bonet; il pubblico ministero o promotore di giustizia, professor Nicola Picardi e il direttore dei Servizi di sicurezza del Vaticano, dott. Domenico Giani. Erano anche presenti il sostituto della Segreteria di stato, l’arcivescovo Giovanni A. Becciu e il segretario personale del papa, l’arcivescovo Georg Gänswein. Oltre a offrire al Santo Padre le informazioni opportune e i chiarimenti da lui sollecitati, la conversazione fu molto utile per confermare i diversi ambiti di competenza e i procedimenti della Commissione e della Magistratura. Non solo per evitare indebite invasioni di competenze, ma anche perché tra la nostra Commissione e la Magistratura, forse influenzata dalla Segreteria di stato, c’era un’idea e una valutazione un po’ diversa della personalità e delle intenzioni dell’imputato Paolo Gabriele.

Insieme alla soddisfazione per le bellezze artistiche della Villa-residenza papale (oggi museo) che Giovanni Paolo II chiamava “Vaticano II”, e per la bellezza non inferiore del paesaggio del lago di Albano e del Monte Cavo, conservo di quella densa giornata due ricordi che, per quanto siano trascorsi gli anni, mi tornano facilmente alla memoria. Il primo è l’amabile figura di Benedetto XVI mentre ci salutava con un lieve e affettuoso sorriso, ma con un’evidente espressione di stanchezza sul volto. Camminava lentamente, a piccoli passi e fortemente appoggiato al suo bastone; si notava che stava soffrendo e che non lo faceva riposare l’“obbligato” periodo di riposo estivo. Al suo lato, sempre attento, monsignor Georg Gänswein. Il secondo ricordo di quel giorno, ormai di ritorno a Roma al tramonto, fu il tentativo che feci, senza riuscirci perché il caro e dinamico padre Martignani conduceva l’auto troppo in fretta, di tornare a vedere nella biforcazione tra la via Appia e la via Antonio Costa la cappellina con un’immagine della Vergine per me molto significativa. L’iscrizione che l’adorna Cor meum vigilat (Cuore di Madre che veglia!) piacque molto a san Josemaría che la scoprì in uno dei suoi primi viaggi a Castel Gandolfo. Poi lo commentò spesso e non smise di usare questa esclamazione materna così consolante, nella sua predicazione.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.