Diari dall'Est. 10000 Km nel cuore dell'ex Unione Sovietica (Italian Edition) by Davide Ribella

Diari dall'Est. 10000 Km nel cuore dell'ex Unione Sovietica (Italian Edition) by Davide Ribella

autore:Davide Ribella [Ribella, Davide]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Davide Ribella
pubblicato: 2012-09-07T04:00:00+00:00


In Moravia.

Giovedì cinque agosto: il nostro viaggio prosegue in treno verso una città non proprio sconosciuta, ma comunque non frequentatissima dai vacanzieri italiani. Anche nella repubblica Ceca i treni sono molto confortevoli e decisamente più veloci degli autobus e, anche qui, in tre si gode già dello sconto comitive. La nostra meta è geograficamente collocata in Moravia, la regione che insieme alla Boemia compone l’attuale Repubblica Ceca. Così come in qualche altra occasione, l’abbiamo scelta studiando la cartina geografica. La guida ne parlava bene, decidiamo di andare a verificare di persona! Ci troviamo, per avere una ancora migliore localizzazione, ad est della piccola repubblica nata il primo gennaio del 1993 dalla pacifica scissione della Cecoslovacchia, non molto lontano dai confini con la Repubblica Slovacca. Stiamo parlando di Olomouc, città universitaria bagnata dalla Morava, capitale dell’omonima regione di Olomouc. Città nota ad alcuni italiani forse più per la sua squadra di calcio, il Sigma, che incrociò sporadicamente squadre italiane nelle coppe europee: sconfitta per 1 a 0 dal Pisa in una semifinale di Mitropa Cup del 1986; per 5 a 0 al Delle Alpi dalla Juventus negli ottavi di finale di Coppa Uefa, stagione 1991-92; per 4 a 2 ai tempi supplementari dall’Udinese allo stadio Friuli, nella finale di ritorno della coppa Intertoto giocata il 22 agosto del 2000. Poca roba insomma, ma quanto basta per restare nella mente dei calciofili italiani.

Anche nella mia, ammetto, la città era conosciuta più per questo aspetto che per le sua storia e le sue bellezze, ma ben presto dovetti accorgermi che meritava decisamente una visita.

La cittadina, con una popolazione di poco superiore ai 100mila abitanti, ci accoglie in un’atmosfera molto rilassata e quasi elegante, con pochi turisti nonostante sia l’inizio del mese di agosto. Questo, nonostante piazze e monumenti di sicuro interesse, nonché una generale pulizia e ordine non così comuni a molte città dell’est europeo dove, soprattutto in quegli anni, i cantieri e gli operai al lavoro si susseguivano a ritmo incalzante, con conseguenti disagi per i turisti. Atmosfera molto diversa dalla non così lontana ma caotica Praga da cui provenivamo. Anche l’onestà dei commercianti di Olomouc pareva decisamente migliore: a parte lo scontrino di un ristorante sbagliato con l’aggiunta di più portate, null’altro da segnalare e prezzi decisamente abbordabili come gelati all’equivalente di circa venti centesimi di euro, lungo il centralissimo viale 28.rijna, non lontano dal nostro albergo. Facciamo però un passo indietro.

L’arrivo è col treno proveniente da Praga e, arrivati in città, il primo problema che si pone è trovare una sistemazione a prezzi ragionevoli ma al contempo in una posizione comoda, essendo sprovvisti di automobile. A supporto di questa operazione entra spesso la consultazione della guida Lonely Planet, il più delle volte molto utile. Altre volte, ove disponibili, quella delle guide inyourpocket (in lingua inglese), acquistate direttamente in edicola nella città di interesse e a poco prezzo. Altre ancora l’aiuto viene direttamente dai taxisti: nei paesi dell’est la corsa non costa generalmente in maniera eccessiva, anche se la contrattazione aiuta sempre, e il ricorso ai loro servigi spesso torna utilissimo.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.